Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

Stai a casa parte seconda

Hai messo il guinzaglio a te e il giubbotto al cane? Accade, accade, in questi giorni. Sono certa che ne avrai visto e sentito di tutti i colori. Se anche te, sei una persona 'simpatizzante' delle disposizioni che ci vengono date questi giorni, di conseguenza 'nemica' dell'incoscienza , puoi comprendere la logica  del mio pensiero astrattista . Riprendendo l'articolo precedente a questo avrai modo di avere una veduta un po' più chiara 😁 Interpretare un dipinto In effetti, chi è un'astrattista? Secondo Treccani e 'un bassotto', l'astrattista è un artista che oltre agli aspetti del mondo naturale, basa le sue opere usando in modi diversi: 'colore, forma, armonia e composizione'. Ed ecco che, un triangolo equilatero, opportunamente disegnato e dipinto, diventa un capolavoro! Prova! Bada, però! Funziona solo con il triangolo equilatero non con quello isoscele. I bambini sono il numero uno in questa forma d'arte. Tu dai loro: un ...

Stai a casa

Thomas Fuller, medico e scrittore inglese del diciassettesimo secolo, scrisse: "Chi molto viaggia molto sa".  Lo sa bene, Cristoforo Colombo... che 'ha scoperto l'America'🤥  O almeno, Lui 'pensa' di averla scoperta🤫🤫🤫 Poveretto, non sarò certo io a disilluderlo. Metafore Viaggiare è meraviglioso! Vedere posti nuovi, gente diversa, assaggiare piatti esotici...  Un momento! Ti sei soffermato a pensare che pure le rose, per quanto belle, hanno le spine? "Ma io non ho il giardino" rispondi, opponendo una resistenza che faccio fatica a fronteggiare. Per favore, segui il mio ragionamento metaforico. Giardino o meno non divagare! Dunque, tu cerchi di prenderle per il verso giusto, eppure capita, e non raramente te lo posso assicurare... che ti pungi e ti fai la bua. Cosa sto cercando di dire? Visto 'il periodo di bua' che stiamo vivendo tutti, viaggiare o spostarsi di troppo dal proprio perimetro comunale, potrebbe essere ...

Il virus "con la corona" parte seconda

Terminato il buffet, in attesa che il professor Primucolo iniziasse il suo discorso, i vigili poliziotti, ripresero ognuno il suo posto. Il professore era molto piccolo, da dietro il leggio, spuntavano a mala pena i suoi capelli. A dispetto del suo corpo, ne aveva tanti, così tanti, che sembrava portasse sempre un casco. Gli procurarono uno sgabellino, salì sopra, diede un leggero colpo di tosse, per schiarirsi la voce ed esordì: "Sapete da dove viene il termine Influenza? Fu introdotto da noi Italiani verso il 1500  in riferimento alle malattie attribuite all'influenza degli astri . Interessante, vero? Ma la vera domanda è questa: a chi piace stare male? Alzi la mano, su, forza!". Una risatina generale rispose alla sua piccola provocazione. "Esatto" riprese, "a nessuno piace stare male. Come ha ben detto il vostro mentore con i baffi poco fa, l'unico rimedio per proteggerci in questo momento, è chiaramente quello di potenziare le nostre difes...