Post

Visualizzazione dei post da 2019

Il triste pomodorino parte seconda

''Esiste su questa terra, sopra una minuscola isoletta... un singolare villaggio... i cui abitanti sono fatti di frutta e verdura...". Il protagonista, se non hai avuto modo di leggere la prima parte di questo racconto, è un piccolo pomodorino, orfano, cresciuto da una raggrinzita e acida zia. Lei non lo ama, lo considera un peso .  Lo chiama "pomodorino secco" perché "non vale niente". Non va per niente meglio, con i suoi compagni di scuola. Soprattutto un ravanello scorreggione, lo bullizza, trascinando gli altri con se. L'unica cosa che da sollievo al piccolo pomodorino, è quella di fare lunghe camminate. Il suo obiettivo? Vedere cosa c'è dall'altra parte della montagna. Finora, nessuno è mai riuscito in questa impresa. Un singolare villaggio Un giorno, i suoi opprimenti pensieri, resero il suo cammino sempre più veloce. In meno tempo di quello che avrebbe mai pensato, si ritrovò dall'altra parte!  Ce l'avev...

Il triste pomodorino

Esiste su questa terra, sopra una minuscola isoletta rigogliosa di vegetazione, un singolare villaggio. Una piccola comunità unica al mondo, i cui abitanti sono fatti di frutta e verdura. Forse, bada bene, dico forse, anche qualcos'altro... ma ti avverto, sono molto, molto rari da trovare. Il primo cittadino è un arancio, la giunta comunale è composta in maggioranza di verdure, e la minoranza di frutta. Vuoi un esempio? Il pane più buono al mondo è fatto da un pompelmo grosso, grosso, con due braccia muscolose, grandi così!  C'è poi la possente signora Melanzana, che mette le v al posto delle r: "Bene, mia ' cava' hai fatto un'ottima scelta. Posso ' consigliavti' anche qualche ' altvo' modello?" Le maestre sono tutte: Zucche, Zucchine (i maestri maschi, ma sono pochi) e le novelline supplenti 'le Zucchette' vestite tutte alla moda, con tacchi vertiginosi. Così, il resto degli abitanti. Ovviamente, anche in ques...

Alla ricerca di tesori nascosti parte seconda

Immagine
Nell'articolo precedente  (ps: clicca sul blu e ti apparirà) hai scoperto che, lungi dall'essere qualcosa di fantasioso, letto solo nei romanzi che parlano di pirati, anche oggi tante persone vanno a caccia di tesori nascosti. Che siano sott'acqua o sopra la terra, non ha alcuna importanza. L'importanza la si da al gusto dell'avventura e al valore che ne deriva. Ma poiché non tutti possiamo fare le Indiana Jones della 'situazione', causa energie fisiche o finanziarie, ho aggirato l'ostacolo cambiando tipo di "Tesoro". Ognuno ha i suoi: le zie hanno le nipoti🤭🤭, altri considerano gatti, iguane, o pitoni i loro tesorucci.  Ci sono poi, quelli che vengono chiamati Patrimonio mondiale dell'umanità. Tra questi rientrano, sia monumenti fatti dall'uomo, che monumenti naturali. C'è pure il detto, che mi piace trasformare al femminile, che dice:  "Chi trova un'amica trova un tesoro". Un primo passo di rifles...

Alla ricerca di tesori nascosti

Immagine
"Sono passati molti anni da allora, ma ho ancora davanti agli occhi la mappa dell'Isola del Tesoro... Ah, quasi dimenticavo... Il mio nome è Jim Hawkins e al tempo della nostra ricerca del tesoro nascosto dal pirata Flint ero appena un ragazzo." Queste sono le prime frasi che troverai leggendo il bellissimo romanzo scritto da Robert Louis Stevenson dal titolo "L' isola del tesoro", un libro scritto nel 1883. Si pensa che Stevenson abbia preso spunto per il suo racconto proprio da un isola chiamata Isla del Coco, al largo della costa sud-occidentale della Costa Rica. Secondo le leggende i pirati ammassarono enormi quantità d'oro, e nel corso dei secoli sono state fatte centinaia di spedizioni tutte senza esito positivo. E tu? Quanto tempo è passato dall'ultima volta che hai fatto il pirata in cerca di stupendi tesori nascosti? "Ah! Ma io sono un'adulta e non ho tempo per queste scempiaggini". Può darsi, può darsi. Eppure, hai...

La mia "collezione" parte seconda

Immagine
Fermo lì! Prima di iniziare a leggere clicca qui in modo da avere sottomano la prima parte della lettera . Anche perché se perdi il filo del discorso rischi di non ritrovarlo più.  Hai letto la prima parte della lettera? Bene, ora puoi continuare la tua lettura senza sentirti confuso.   Dunque, ti dicevo caro amico, che la mia seconda collezione, ( accampare scuse ) rischiava di sorpassare la prima ( accumulare chili ). Poi, avvenne quella che chiamo: la svolta della mia vita. La svolta Un certo impegno per disfarmi dei chili 'superflui',  poco o molto che sia, c'era. Ogni tanto, spinto da un impeto di determinazione, infilavo la mia tuta da ginnastica, le mie scarpette,  e pieno di buona volontà andavo al parco vicino a casa.  Iniziavo a camminare. Dapprima piano, poi più piano, terminando ben presto il mio progetto sulla panchina cento metri dall'inizio d'arrivo. Non riuscivo mai a tagliare il traguardo con la scritta: uscita. Paragonavo la parol...

La mia "collezione"

Immagine
Caro amico, scusami se rispondo alla tua lettera solo ora. Sono certo che tu capisci bene il perché essendoci passato prima di me😉 Prima di tutto ci tengo a rispondere alla tua domanda:  "Come ti sei sentito?". Emozionato, amico mio. Emozionato. Pensa che per quasi tutta la notte non sono riuscito a chiudere occhio. Agitato com'ero all'idea che il giorno tanto atteso, fosse finalmente arrivato. Avevo acquisito i tre pilastri fondamentali per riuscire. 1. Consapevolezza 2. Motivazione 3. Determinazione Ho letto libri, su libri. Non vi erano più segreti, e nessuno poteva dirsi pronto, quanto lo ero io. Ma per convincerti di questo, caro amico mio, devo fare un passo indietro e spiegarti cosa mi ha spinto ad una simile decisione. La cara nonnina Sono stato cresciuto dalla mia nonnina. Una donnina che mi voleva tanto bene. Mi riempiva di coccole e non solo. I suoi migliori amici si chiamavano: "Signor Coltello", sua moglie "Signora Forc...

Che nome hai dato al tuo animale da compagnia?

Immagine
Bentornati al blog "Le fragole di Sara"😁 Come forse hai visto sul mio stato, oggi parlerò di animali e dei loro nomi. Forse questo argomento piacerà soprattutto ai più piccini, ma non è detto... forse anche ai più "piccioni" per rimanere in tema di animali. Qual' è il tuo animale preferito: Delfino? Cane? Gatto? Coniglietto? Che nome gli hai dato? Supponiamo che una tua amica abbia un pesce rosso. Anzi, facciamo due, se no mi intristisce subito e muore ancora prima che abbia terminato questa frase. Che nome le consiglieresti? Non è semplice, vero? Chissà perché con i cani o con i gatti è tutto più facile. Allora, vediamo un po', iniziamo  proprio da loro! Nomi per cani I più gettonati per cani sono: Fulmine, Lampo, Rocky o Rock. Se poi il fedele amico viene a mancare, il suo ricordo dura nei secoli dei secoli con i vari: Charlie uno, Charlie due, tre, la vendetta di Charlie ecc. Per cani come Chihuahua, Yorkshire, Bassotto e simili, ho...

I nostri stati di WhatsApp

Immagine
Bentornati cari amici e amiche al blog "Le fragole di Sara". Ogni giorno guardiamo, riguardiamo, postiamo e condividiamo tantissime cose. Ci piace emozionare ed emozionarci. Questo mi ha dato lo spunto per l'argomento che tratterò oggi, intitolato proprio: i nostri stati di WhatsApp. Frasi significative I nostri stati sono pieni di frasi significative. Noi le scriviamo e le rileggiamo, sperando di trarne forza per affrontare un nuovo giorno, poiché essendoci l'incognita, non sappiamo se sia un giorno bello o un giorno brutto. Ci si aspetterebbe quindi, che quando una frase ci colpisce, rimanga in eterno, incisa indelebilmente, per sempre, sul nostro stato. Invece no, dopo sole ventiquattro ore, scompare dal nostro stato, chissà poi dove finisce, e avviene qualcosa di insolito: non ci prendiamo minimamente la briga di cercarlo. La frase "tipo", ne prendo una a caso: "Sii sempre come il mare che infrangendosi contro gli scogli trova sempre la ...

Fragole, fragole, fragole!!!

Immagine
Salve cari lettori e care lettrici. Bentornati al blog di: "Le fragole  di Sara"! Prima di tutto ci tengo a ringraziarvi per tutti i bellissimi commenti d'incoraggiamento che ho ricevuto. A quanto pare le fragole sono proprio un frutto che piace. Non pecco di convinzione visto che in tanti avete espresso parole come: "Che buone le fragole !" " Fragole forever". "Sappi che adesso mi è venuta molta voglia di fragole ". "Una bella idea fragolosa "... Questo mi ha spinto ad allargare l'argomento Fragola , ed ho s coperto delle cose interessantissime che voglio condividere con voi. "Lo sapevate?" Un caro amico, durante le nostre piacevoli serate insieme, introduce degli avvenimenti che trova interessanti da condividere, la semplice, ma sempre efficace domanda: "lo sapevate?..." Quindi, visto che l'argomento con cui ho iniziato sono le fragole, vi chiedo: lo sapevate?  Sapevate che la fragol...